Mentre il settore marittimo continua ad abbracciare la trasformazione digitale, Malta ha compiuto un significativo passo avanti implementando un sistema di certificazione completamente elettronico per le navi battenti la sua bandiera. In linea con gli standard e le migliori pratiche internazionali, il Registro Navale di Malta ha iniziato a rilasciare certificati elettronici obbligatori il 1° giugno 2025, segnando una nuova era di efficienza, sicurezza e responsabilità ambientale nella documentazione marittima. Questa transizione, definita nell'Avviso sulla Marina Mercantile 193, si basa sulla Circolare FAL.5/Circ.39/Rev.2 dell'Organizzazione Marittima Internazionale, che delinea le linee guida globali per l'uso e l'accettazione dei certificati elettronici.
Obiettivi chiave della transizione
A partire dal 1° giugno 2025, il Registro Navale di Malta ha iniziato a rilasciare certificati elettronici per tutte le navi battenti bandiera maltese. Questa iniziativa fa parte di un più ampio sforzo per modernizzare l'amministrazione marittima passando dalla documentazione cartacea a formati digitali sicuri. È in linea con la circolare FAL.5/Circ.39/Rev.2 dell'Organizzazione Marittima Internazionale, che incoraggia gli Stati di bandiera a ridurre gli oneri amministrativi e a semplificare la conformità a bordo attraverso l'uso della certificazione elettronica. Adottando questo modello digitale, Malta sta migliorando l'efficienza, riducendo la dipendenza dalla carta e rafforzando la sua posizione di Stato bandiera lungimirante.
Status giuridico e validità
A partire dalla data di entrata in vigore, i certificati elettronici rilasciati dal Registro Navale di Malta saranno considerati legalmente validi ed equivalenti ai certificati cartacei originali ai sensi del Merchant Shipping Act. Questi documenti digitali sono pienamente accettati per la regolare operatività e navigazione delle navi battenti bandiera maltese. Questo cambiamento è di particolare rilevanza per i proprietari di yacht, per i quali la registrazione, la conformità fiscale e legale sono aspetti operativi fondamentali. Allo stesso tempo, tutti i certificati cartacei rilasciati prima del 1° giugno 2025 rimarranno validi fino alla data di scadenza indicata e dovranno continuare a essere tenuti a bordo. Questo doppio riconoscimento garantisce una transizione agevole e pratica per gli operatori, mantenendo al contempo la piena conformità agli standard normativi internazionali.
Caratteristiche dei certificati elettronici
I nuovi certificati saranno consegnati in formato PDF all'indirizzo email indicato dal richiedente, per la successiva trasmissione ai comandanti e ai gestori delle navi. Ogni documento sarà dotato di funzionalità avanzate di sicurezza e autenticità, in linea con i requisiti internazionali. Queste funzionalità includono una formattazione antimanomissione, un numero di tracciamento univoco e la chiara identificazione del funzionario autorizzato che ha autenticato il documento. In particolare, la tradizionale firma autografa del Registrar sarà sostituita da un codice QR, che fungerà da principale mezzo di verifica. Tutti i certificati saranno protetti da modifiche non autorizzate e progettati per soddisfare i criteri di formato e contenuto delle convenzioni internazionali applicabili.
Formato e processo di verifica
La verifica dell'autenticità dei certificati è un elemento fondamentale di questa iniziativa digitale. Ogni certificato PDF incorporerà un codice QR conforme alla norma ISO/IEC 20248, che include una firma digitale sicura e dati di verifica compressi. Ciò consente la scansione del documento con dispositivi standard e la verifica immediata, senza la necessità di timbri o firme fisiche. L'utilizzo dei codici QR garantisce la convalida dell'origine e dell'integrità del certificato in qualsiasi momento, indipendentemente dalla posizione della nave.
Metodi di verifica
Gli operatori navali e le autorità avranno accesso a due metodi affidabili per verificare i certificati elettronici. Il primo è la verifica online, in cui il codice QR può essere scansionato utilizzando qualsiasi smartphone o dispositivo connesso a Internet, confermando immediatamente l'autenticità del documento tramite una piattaforma digitale sicura. Il secondo metodo supporta una verifica offline che consente di accedere ai dati del certificato anche in assenza di connessione Internet. Questi due metodi offrono flessibilità, accessibilità e sicurezza, garantendo la funzionalità dei certificati digitali sia in porto che in mare.
Elenco dei certificati rilasciati elettronicamente
Transport Malta, l'ente regolatore nazionale, ha pubblicato un elenco dei certificati che verranno rilasciati elettronicamente dal 1° giugno 2025. Ciò include documenti di registrazione, certificati provvisori e permanenti, assicurazione e certificati di responsabilità civile ai sensi delle convenzioni internazionali, la Dichiarazione di Conformità del Lavoro Marittimo, i Certificati di Sicurezza Minima dell'Equipaggio e le Licenze di Stazione Navale GMDSS, tra gli altri. Dettagli completi e istruzioni sono disponibili sul sito Sito ufficiale del Registro Navale di Malta.
L'implementazione dei certificati elettronici da parte del Registro Navale di Malta non solo riduce le spese amministrative per gli operatori navali e le autorità, ma aiuta anche a costruire un sistema più resiliente e quadro normativo attraente per la nautica da diporto e l'attività marittima negli anni a venire.
Informazioni aggiuntive
Per ulteriori informazioni sulle questioni marittime di Malta, contattare Gionata Vassallo, presso la sede Dixcart a Malta: advisor.malta@dixcart.com. In alternativa, parla con il tuo solito contatto Dixcart.